Siamo dedicati alla salute degli animali

Il tuo cane è il tuo migliore amico e ovviamente vuoi solo il meglio per lui. I nostri contenuti sono stati realizzati per aiutarti a capire meglio il tuo cane e i suoi comportamenti, così da poterlo mantenere felice e in salute.

Cambiamenti nel comportamento dei cani: cosa significano?

Molto probabilmente, notare un cambiamento nel comportamento del tuo cane, può essere allarmante, soprattutto se è un animale tranquillo che diventa improvvisamente aggressivo o viceversa se da estroverso diventa timido. Potresti persino chiederti se è tutto frutto della tua immaginazione.

Quanto spesso dovrei portare il cane dal veterinario?

Quando il tuo cane è malato, il tuo primo pensiero è chiamare il veterinario per chiedergli un consiglio. Quando poi lo porti in ambulatorio per farlo visitare, ti rassicura molto sapere che è stato controllato e ha ricevuto le cure più indicate per guarire rapidamente.

Il sorprendente possibile legame tra allergie alimentari del cane e prurito cronico

Per noi proprietari di cani è penoso vedere i nostri amici a quattro zampe soffrire di problemi cutanei. Non è piacevole vederli alle prese con continui grattamenti, prurito e dolore e vorremmo solo aiutarli a stare meglio.

Il dolore articolare nel cane

Quando il tuo cane inizia a comportarsi in modo diverso, è naturale preoccuparsi. Le cause possono essere molteplici, ma se il tuo amico a quattro zampe appare più lento o meno giocoso, potrebbe trattarsi di dolore articolare. Questo problema interessa fino al 40% dei cani a un certo punto della loro vita, compresi quelli giovani.* Possiamo aiutarti a osservare i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare, se qualcosa ti preoccupa è sempre una buona idea rivolgerti al tuo veterinario. Anche se al cane è già stato diagnosticato un problema articolare, vale la pena continuare a monitorarlo per continuare a offrirgli la qualità di vita che merita.

Cani che si muovono di meno: quando è un semplice segno di invecchiamento e quando non lo è

Se il tuo cane è anziano, potresti aver notato che inizia a muoversi più lentamente. Che sia riluttanza a fare passeggiate o perdita di interesse per il gioco, un cambiamento di questo tipo può destare preoccupazione. Ma il cane inizia a muoversi di meno semplicemente per l'età o la causa è anche dolore articolare?

La mobilità del tuo cane ti preoccupa? Ecco alcuni comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare

Non è piacevole vedere che il tuo cane si muove più lentamente, specie se un tempo era sempre pieno di energia. Aiutarlo a sentirsi a proprio agio è dunque una priorità assoluta. Ma prima di elaborare un piano di intervento, è importante osservarlo con attenzione.

Le riacutizzazioni del dolore articolare nel cane

I cani interessati da dolore articolare possono avere giornate sì e giornate no, proprio come accade a noi. In presenza di un problema cronico è possibile che il cane talvolta abbia un'improvvisa ricomparsa del dolore ed è importante che questa riacutizzazione venga individuata per farlo stare il meglio possibile.

Problemi cutanei nel cane

I problemi cutanei sono uno dei tre motivi principali per cui i proprietari di animali domestici portano il cane dal veterinario.** È importante individuare i problemi cutanei tempestivamente per evitare che il problema peggiori e consentire al cane di continuare a godersi una buona qualità della vita.

Le cause più comuni del prurito dei cani

Forse ti stai domandando perché il tuo cane si gratta così spesso a causa del prurito. E vorresti conoscere i possibili motivi di questi comportamenti e del malessere che prova...

In che modo il tuo veterinario potrebbe offrire sollievo al tuo cane con prurito?

Il prurito del cane è un problema comune e può comparire in tutte le fasi della sua vita. Si potrebbe manifestare sotto forma di episodi occasionali, ma può anche dar vita a fenomeni più seri e prolungati nel tempo.

Visita veterinaria per il cane con dolore articolare: alcuni consigli pratici

Se hai il dubbio che il tuo cane possa avere dolore articolare, è naturale che tu voglia aiutarlo. Dopotutto, è normale desiderare che viva a proprio agio e senza sofferenze anche durante la vecchiaia.

Problemi cutanei del cane

Osserva i comportamenti che potrebbero indicare un problema cutaneo e che richiedono attenzione

Riferimenti

* Wright A, Amodie DM, Cernicchiaro N, et al. Identification of canine osteoarthritis using an owner-reported questionnaire and treatment monitoring using functional mobility tests. J Small Anim Pract 2022;63(8):609-618.

** Singleton DA, McGarry J, Rodriguez Torres J, et al. Small animal disease surveillance 2019: pruritus, pharmacosurveillance, skin tumours and flea infestations. Vet Rec. 2019 Oct 19;185(15):470-475.