Regulatory constraints and medical practices vary from location to location. Consequently, the information provided on the site in which you enter may not be suitable for use at your location.
I veterinari raccomandano di sottoporre il gatto a una visita ogni anno, oppure più spesso se è anziano o ha un problema di salute a lungo termine.
Per chi si prende cura di un gatto può essere difficile sapere cosa aspettarsi da questi controlli, quali aspetti vengono approfonditi dal veterinario e in che modo la visita è utile per il tuo amico felino. Abbiamo preparato una guida che racconta tutto ciò che può accadere nel corso della visita veterinaria del tuo gatto e che può contribuire a tranquillizzarti.
In cosa consiste la visita veterinaria del gatto e perché è importante?
Il cosiddetto "controllo generale della salute", o "controllo del benessere", è un esame medico di routine di un gatto ritenuto in buona salute.
Normalmente, per questo tipo di visita i veterinari consigliano frequenze diverse a seconda della fase di vita del gatto e di altri fattori:
I gattini di solito vengono visitati almeno ogni due mesi, poiché con la loro rapida crescita cambiano velocemente anche le loro esigenze.
Una visita annuale dal veterinario è di solito sufficiente per i gatti adulti per verificare che siano in forma e in salute.
Per i gatti anziani è utile una visita due volte all'anno, perché sono più soggetti a determinati problemi che è possibile diagnosticare precocemente se l’animale è monitorato attentamente.
L’obiettivo di queste visite è il mantenimento della buona salute del tuo gatto, oltre alla prevenzione di eventuali problemi di salute o comportamentali.
Sono utili per cogliere i primi segnali di un possibile problema e per discutere con il veterinario questioni di ordinaria routine come il controllo del peso e la cura dentale, oltre a qualsiasi tua altra eventuale preoccupazione.
Portare il tuo gatto dal veterinario
Alcuni gatti sono abituati a partecipare alle avventure della famiglia ed entrano con entusiasmo nel trasportino per accompagnarti. Altri, invece, non sono affatto contenti di essere allontanati dalla loro zona di comfort.
Ciò può rappresentare un problema, soprattutto se sai che il tuo gatto si nasconde alla semplice vista del trasportino o sta male durante il tragitto in auto verso il veterinario.
Se è già successo e prevedi che possa accadere di nuovo, dai un'occhiata al nostro blog "Come portare il tuo gatto dal veterinario in modo sicuro" e prima di recarti all'ambulatorio chiedi al tuo veterinario dei consigli su misura per il tuo amico felino. È importante cercare di favorire un'esperienza priva di stress per il tuo gatto (e per te) in modo che un giorno possa addirittura arrivare ad apprezzare queste visite veterinarie così fondamentali.
Visita veterinaria del gatto: alcuni consigli pratici
Ora che tu e il tuo gatto siete arrivati sani e salvi dal veterinario, è il momento della visita.
Verrai chiamato nella sala visite, dove normalmente è presente un tavolo su cui collocare il gatto ancora all’interno del trasportino. Il personale degli studi veterinari, e in particolare delle cliniche “cat friendly”, ha ricevuto una specifica formazione per esercitare calma e gentilezza con il tuo gatto. Di solito al gatto viene lasciato tutto il tempo che gli serve per abituarsi al nuovo ambiente e alla permanenza nello studio. Verrà anche pesato per verificare che stia crescendo in modo adeguato o che stia mantenendo un peso corporeo sano.
Anamnesi
Il veterinario inizierà facendoti alcune domande sulla salute del tuo gatto: l'assunzione di cibo e acqua, le abitudini di toelettatura, l'esercizio fisico e il comportamento. Ti verrà chiesto se hai mai notato alcun comportamento che potrebbe indicare un problema di salute del tuo gatto, come ad esempio cambiamenti nel livello di attività, nella frequenza respiratoria o nella sete. È possibile che ti chieda anche se ci sono manifestazioni più evidenti come il vomito o la diarrea. Se c'è qualcosa di cui vuoi parlare, può essere molto utile annotarlo e tenerlo a portata di mano (ad esempio sul libretto delle vaccinazioni del gatto) come promemoria per te e il tuo veterinario.
Esame fisico
A questo punto, si spera che il tuo gatto si senta un po’ più a suo agio nella sala visite, al punto tale da avventurarsi fuori dal trasportino. Durante il colloquio, il tuo veterinario avrà sicuramente osservato il tuo gatto, verificandone il livello di attenzione, le condizioni corporee e se è a proprio agio quando si muove. Il veterinario, quindi, farà al tuo gatto un esame fisico completo, raccogliendo indizi sulla sua salute e cercando di identificare eventuali cambiamenti che possono indicare la presenza di qualche malattia.
Ecco le parti principali di una visita veterinaria del gatto:
Pelle e manto: il veterinario controlla che non siano presenti perdite oppure opacità del pelo, pelle dolorante, forfora, untuosità ed eventuali noduli.
Bocca: il veterinario cerca eventuali problemi ai denti o alle gengive, ulcerazioni o eccesso di saliva.
Naso e muso: il veterinario verifica la presenza di eventuali perdite, rantoli rumorosi o respiri insoliti, gonfiori o noduli. Tasta anche i linfonodi e la ghiandola tiroidea.
Occhi: il veterinario verifica che non siano presenti arrossamenti, secrezioni, stravasi lacrimali o problemi alle palpebre.
Cuore e polmoni: l'auscultazione del torace mediante stetoscopio è una parte importante dell'esame, perché serve a verificare la presenza di eventuali alterazioni del normale battito del cuore, del ritmo e della frequenza cardiaca e dei suoni respiratori.
Addome: tastare il ventre del gatto aiuterà il tuo veterinario a individuare eventuali noduli, dolori o situazioni anomale degli organi interni.
Articolazioni delle zampe: a seconda dell'anamnesi e dell'età del tuo gatto, il tuo veterinario potrebbe esaminare anche le articolazioni per verificare se appaiono doloranti o se hanno subito variazioni rispetto alla norma.
In certi casi, il veterinario può misurare la temperatura del gatto per verificare la presenza di febbre o di alterazioni del metabolismo.
Test aggiuntivi
A seconda dell'età del gatto e di eventuali problemi riscontrati durante la visita, il tuo veterinario può consigliarti alcuni esami supplementari, tra cui la misurazione della pressione sanguigna, il prelievo di campioni di urina o di feci ed esami del sangue. Con l'avanzare dell'età, i gatti hanno maggiori probabilità di soffrire di alcuni problemi di salute, ad esempio quelli ormonali come il diabete o le malattie renali croniche, che è importante scoprire per tempo. Il tuo veterinario discuterà con te prima di eseguire qualsiasi test e, se necessario, sarà a disposizione altro personale per aiutare il tuo gatto.
Discussione
Il veterinario discuterà i risultati della visita del tuo gatto già durante la consultazione. Se sono stati effettuati ulteriori esami, come prelievi di sangue o di campioni di urina, potrebbe essere necessario attendere i risultati. Se ti sembra che sia passato troppo tempo senza aver ricevuto notizie, non farti prendere dal panico. L'elaborazione dei campioni può richiedere del tempo ed è possibile che il team della clinica sia impegnato con altri animali bisognosi di cure. Non c'è rischio che si siano dimenticati e sicuramente ti contatteranno al più presto. In quell’occasione, il tuo veterinario ti esporrà le sue conclusioni e comunicherà se ritiene necessario variare qualcosa nella routine, nella dieta o nell'assistenza sanitaria del tuo gatto. Ti consiglierà inoltre quando farlo visitare la prossima volta.
Cosa devo portare alla visita?
Può essere utile portare una copia delle vaccinazioni o di altri documenti sanitari del tuo gatto, soprattutto se è stato registrato o curato presso un'altra struttura. Se è richiesto un campione di urine o di feci, il veterinario ti avviserà in anticipo. Se non sei tu il principale responsabile del gatto, è importante che tu conosca la sua routine, il suo regime alimentare, gli eventuali farmaci e le eventuali domande che i membri della sua famiglia hanno sulla salute dell’animale.
Per mantenere il tuo gatto sano e felice, è consigliabile sottoporlo a visite regolari. I gatti sono molto bravi a nascondere la sofferenza, quindi un controllo del benessere può rappresentare un’ottima occasione per individuare i comportamenti che potrebbero indicare l’inizio di un problema. Inoltre, è il momento migliore per discutere con il tuo veterinario di eventuali problemi di routine senza fretta e all’interno di un ambiente tranquillo. Se non sai con certezza quando il tuo gatto dovrà fare la prossima visita, rivolgiti subito al tuo veterinario.
Il dolore articolare influisce sulla qualità di vita del tuo gatto?
Le cause dei cambiamenti comportamentali nei gatti sono molteplici ed è naturale preoccuparti se il tuo gatto si comporta in modo diverso. Se appare meno giocoso o ha qualche difficoltà a fare le scale o a saltare, potrebbe essere dolore articolare. Se qualcosa ti preoccupa, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.