Salute del gatto

7 modi per aiutare il tuo gatto a mantenere un peso ideale

6 minuti

Quando si ama un animale domestico è normale voler fare tutto il possibile per mantenerlo felice e in salute. Gestire il peso del gatto è uno degli aspetti fondamentali della sua salute generale.

In questo approfondimento condivideremo sette semplici passi per mantenere il tuo micio in forma smagliante. Alla fine ti sarà chiaro perché è così importante gestire il peso del tuo gatto e quali sono i modi migliori per farlo.

1) Verifica se il tuo gatto è sottopeso o sovrappeso

l primo passo per gestire il peso del tuo gatto è scoprire se è sovrappeso, sottopeso o se rientra in un intervallo di peso sano. Il tuo veterinario può aiutarti a determinare il peso ideale del tuo gatto utilizzando un sistema chiamato BCS (Body Condition Score).

Si tratta di una scala riconosciuta a livello internazionale che classifica le condizioni fisiche di un gatto attraverso un punteggio da 1 a 9, ove 1 significa estremamente sottopeso e 9 significa gravemente obeso. Un punteggio BCS compreso tra 4 e 5 è considerato ideale ed è quello a cui dovresti puntare.

Il tuo veterinario esaminerà il tuo gatto osservandolo dall'alto e di lato. Di solito, un gatto sano ha un girovita visibile e solo una piccola quantità di grasso sulla pancia. Inoltre, normalmente è possibile sentirne facilmente le costole esercitando una leggera pressione con le mani.

2) Pesalo per avere un quadro preciso della situazione

A questo punto, pesa il tuo gatto con una bilancia. Se il punteggio BCS del tuo gatto è 4 o 5, pesandolo puoi ottenere la cifra esatta del suo peso ideale. Si tratta di un dato importante, visto che i gatti variano per dimensioni e corporatura.

Pesa regolarmente il tuo gatto per assicurarti che il suo peso rimanga costante per tutta la vita. In tal modo, se noti dei cambiamenti, potrai identificare rapidamente dei potenziali problemi e affrontarli tempestivamente.

3) Dai al tuo gatto la giusta quantità di cibo

Controllare quanto cibo assume il tuo gatto è uno dei modi migliori per aiutarlo a mantenere un peso ideale. Inizia consultando le linee guida riportate sulle confezioni degli alimenti che dai al tuo micio e pesa la porzione corretta. Puoi anche chiedere al tuo veterinario indicazioni su quali sono le quantità più adatte all'età e alla razza del tuo gatto.

È importante ricordare che le esigenze alimentari di un gatto variano a seconda dell'età. La maggior parte delle aziende produttrici di cibo per gatti fornisce regimi alimentari adatti a soddisfare le esigenze nutrizionali di gatti di diverse età. È un ottimo modo per far sì che il tuo gatto riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Tutti noi amiamo i nostri gatti ed è naturale voler dar loro degli snack. Tuttavia, questi alimenti possono apportare calorie supplementari. Anziché esagerare con il cibo, trascorri del tempo di qualità con il tuo gatto, dandogli amore e coccole. È il modo migliore per premiarlo in modo sano.

4) Non dargli troppi snack

Tutti noi amiamo i nostri gatti ed è naturale voler dar loro degli snack. Tuttavia, questi alimenti possono apportare calorie supplementari che è facile trascurare nella gestione del peso del tuo gatto. Poiché queste calorie aggiuntive possono accumularsi rapidamente, riduci il cibo normale se dai al tuo gatto degli snack.

Anziché esagerare con gli snack, trascorri del tempo di qualità con il tuo gatto, dandogli amore e coccole. È un modo fantastico per creare un legame con il tuo micio e premiarlo in modo sano.

5) Gioca con regolarità

Il gioco è uno dei migliori modi per aiutare il tuo gatto a fare esercizio e a mantenersi in forma. Non è necessario impegnarlo in attività lunghe o complicate: basta trovare qualcosa che lo faccia muovere e divertire. Di solito, quindici o venti minuti al giorno sono sufficienti.

La quantità di esercizio di cui ha bisogno il tuo gatto dipende da diversi fattori tra cui l'età, la razza, lo stile di vita e le condizioni di salute. Ma farlo giocare è sempre una buona idea, perché in tal modo riceve stimoli mentali e fisici.

Ecco alcuni modi utili per incoraggiare il tuo gatto a giocare:

  • Usa un tiragraffi tradizionale o a forma di albero o altri oggetti su cui possa arrampicarsi e saltare

  • Appaga il suo naturale istinto di cacciatore tramite bastoncini, cannette e altri giocattoli da inseguire

  • Incoraggialo a battere e colpire palline, topi di peluche e altri giocattoli simili

  • I puzzle alimentari, in cui il tuo gatto deve risolvere un problema per ottenere il cibo, sono un ottimo modo per tenere allenato il suo cervello.

6) Tieni sotto controllo i livelli di stress del gatto

I gatti che soffrono di stress spesso smettono di mangiare o si nutrono meno del normale. In altri casi, invece, mangiano eccessivamente come risposta allo stress psicologico. Anche se non è sempre facile prevenire completamente lo stress, è importante identificarne i fattori scatenanti e cercare di ridurli al minimo.

Ecco alcune delle cause più comuni di stress nei gatti:

  • Cambiamenti di ambiente o di routine.

Eventi come il trasferimento in una nuova casa, i cambiamenti improvvisi negli orari di alimentazione giornaliera e l'introduzione di nuove persone o animali possono essere fonte di stress nei gatti. Cerca di evitare il più possibile i grossi cambiamenti per mantenere il tuo gatto calmo e appagato.

  • Conflitti con altri animali.

Il gatto è un animale territoriale e i conflitti con i suoi simili all'interno della casa possono rappresentare una fonte di stress. Se hai altri animali domestici, assicurati di fornire risorse e spazio sufficienti affinché tutti possano vivere comodamente e in pace.

  • Rumori intensi.

I fuochi d'artificio, i temporali e persino i bambini che giocano possono essere fonte di stress per i gatti. Fornisci al tuo gatto un luogo sicuro in cui rifugiarsi se si sente sopraffatto e tienilo il più possibile lontano dalle sorgenti di rumore.

  • Problemi di salute.

Malattie e lesioni possono essere una causa importante di stress per il tuo gatto; assicurati quindi di portarlo regolarmente dal veterinario per una visita di controllo.

7) Pianifica visite regolari dal veterinario

Per te che lo vedi tutti i giorni può essere difficile accorgerti delle variazioni di peso del tuo gatto. Per questo, è consigliabile fissare visite regolari dal tuo veterinario, che provvederà a monitorarne il peso e diagnosticare eventuali problemi di salute associati a perdite o aumenti di peso imprevisti.

Se individuati precocemente, problemi come il diabete o dolore articolare, di cui possono soffrire i gatti sottopeso o sovrappeso, possono essere gestiti in modo efficace. Assicurati di fissare visite regolari dal tuo veterinario.

I gatti sottopeso possono soffrire di problemi come diabete, ipertiroidismo o problemi renali. Questi problemi possono essere gestiti in modo efficace se individuati precocemente. I gatti sovrappeso, invece, possono soffrire di diabete e dolori articolari. Il tuo veterinario ti illustrerà i modi in cui puoi aiutare il tuo gatto a dimagrire in modo sicuro, evitando di sottoporre il suo organismo a ulteriori stress.


Stai facendo abbastanza per tenere sotto controllo il peso del tuo gatto?

Seguendo questi sette semplici passi, puoi aiutare il tuo gatto a mantenere un peso ideale e sano. Ricorda di monitorare attentamente la sua alimentazione e i suoi livelli di attività, di nutrirlo con una dieta formulata per le sue esigenze specifiche e di incoraggiarlo a muoversi e a fare esercizio fisico ogni giorno. E se noti dei cambiamenti nel peso del tuo gatto, fissa il prima possibile una visita di controllo dal tuo veterinario.

Scopri di più su questi argomenti