Dolore articolare nel cane

Le riacutizzazioni del dolore articolare nel cane

10 minuti

I cani interessati da dolore articolare possono avere giornate sì e giornate no, proprio come accade a noi. In presenza di un problema cronico è possibile che il cane talvolta abbia un'improvvisa ricomparsa del dolore ed è importante che questa riacutizzazione venga individuata per farlo stare il meglio possibile.

Come potrebbe manifestarsi una riacutizzazione del dolore articolare?

Poiché i cani non possono comunicare con le parole e sono capaci di nascondere il dolore e il malessere, è importante imparare a osservare quando si manifestano quei comportamenti che potrebbero indicarne la riacutizzazione.

Ecco alcuni comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nel cane e a cui è bene prestare attenzione:

  • Cambiamento nel comportamento: è più irritabile del solito o in generale più silenzioso? Ciò potrebbe indicare un aumento del malessere articolare.

  • Gonfiore o calore al tatto delle articolazioni. Spesso questo fenomeno è associato al dolore articolare ed è possibile che il tuo cane reagisca quando viene toccato nell'area interessata. Poiché anche un'infezione articolare può provocare queste manifestazioni, se dovessi notarle è una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.

  • Aumento della zoppia: dal momento che spesso i cani interessati da dolore articolare presentano un certo grado di alterazione della mobilità, tieni sempre d'occhio eventuali cambiamenti o il peggioramento di certi comportamenti.

  • Diminuzione dell'attività: se il tuo cane è sempre stato molto vivace e ora si rifiuta persino di fare una passeggiata, potrebbe trattarsi di un comportamento legato a un problema articolare.

Cosa posso fare?

Se nel tuo cane noti uno di questi comportamenti che potrebbero indicare una riacutizzazione del dolore articolare o qualsiasi altra situazione che ti preoccupa, è sempre una buona idea fare riferimento al tuo veterinario. Sarà in grado di consigliarti ed esaminare il tuo cane e, se necessario, indicherà un piano di intervento appropriato.

Assicurati che per riposare abbia a disposizione un posto comodo e facile da raggiungere. La cuccia deve sostenerlo; la comodità è sicuramente apprezzata da tutti i cani, ma è imprescindibile per quelli interessati da dolore articolare. Verificane il grado di elasticità premendo con la mano: imitando il cane che si sdraia, potrai farti un'idea di come la cuccia reagisce al suo peso.

Se il tuo cane è interessato da una riacutizzazione del dolore articolare, fallo riposare per qualche giorno finché non si stabilizza. Ad esempio, puoi portarlo con te mentre lavori in giardino o sul terrazzo, in modo che possa scegliere il livello di attività da svolgere. Quando inizierai a reintrodurre l'esercizio fisico, riportalo gradualmente ai livelli normali per assicurarti che il tuo cane sia in grado di gestirlo.

In sintesi, le riacutizzazioni del dolore articolare non sono eventi rari ma, come per qualsiasi altro problema cronico, è importante ridurle il più possibile. Questo significa prestare attenzione ai livelli di esercizio fisico, non sovraffaticare il cane e assicurarsi di seguire le indicazioni del proprio veterinario. In caso di riacutizzazioni, i consigli riportati in questo approfondimento possono essere d'aiuto, ma ricorda che se qualcosa ti preoccupa è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.

Scopri di più su questi argomenti