Select a country and language
Regulatory constraints and medical practices vary from location to location. Consequently, the information provided on the site in which you enter may not be suitable for use at your location.
Asia Pacific
Europe
![Belgium](/_assets/images/flags/belgium.png)
![Belgium](/_assets/images/flags/belgium.png)
![Germany](/_assets/images/flags/germany.png)
![Greece](/_assets/images/flags/greece_v1.png)
![España](/_assets/images/flags/spain.png)
![France](/_assets/images/flags/france.png)
![Ireland](/_assets/images/flags/ireland.png)
![Italia](/_assets/images/flags/italy.png)
![Hungary](/_assets/images/flags/hungary_v1.png)
![Nederland](/_assets/images/flags/netherland.png)
![Polska](/_assets/images/flags/poland.png)
![Portugal](/_assets/images/flags/portugal_v1.png)
![Romania](/_assets/images/flags/romania_v1.png)
![Sweden](/_assets/images/flags/sweden_v1.png)
![United Kingdom](/_assets/images/flags/uk.png)
Latin America
![Argentina](/_assets/images/flags/argentina.png)
![Brasil](/_assets/images/flags/brazil.png)
![Chile](/_assets/images/flags/chile.png)
![Colombia](/_assets/images/flags/columbia.png)
![Ecuador](/_assets/images/flags/ecuador.png)
![México](/_assets/images/flags/mexico.png)
![Perú](/_assets/images/flags/peru.png)
North America
Tutti i cani amano grattarsi. Per loro è un comportamento normale, come abbaiare al suono del campanello, scrollarsi dopo essersi bagnati e ringhiare se qualcosa non va.
![](/_assets/images/articles/hero-images/hero_dog_2023-1042_optimised-min.jpg)
Ma quando bisogna preoccuparsi se il cane si gratta?
L'eccessiva tendenza a grattarsi potrebbe indicare un problema più serio e che richiede la giusta attenzione. È motivo di preoccupazione non solo per il tuo cane ma anche per te, che naturalmente vorrai capire se si tratta di un comportamento normale e sano o di qualcosa di più grave. Ecco i cambiamenti fisici e comportamentali a cui prestare attenzione per evitare che il tuo amico a quattro zampe sviluppi una forma di stress legata alla pelle.
Come capire se il prurito del cane è eccessivo?
Sono diversi i cambiamenti fisici e comportamentali che possono suggerire che il prurito del tuo cane non è una semplice irritazione passeggera ma la manifestazione di un problema potenzialmente più serio.
Il tuo cane si gratta eccessivamente
Dato che la tendenza naturale dei cani è quella di grattarsi il pelo, è facile non accorgerti di eventuali graffi. Tuttavia, nessuno conosce il tuo cane meglio di te. Ti sembra che si gratti più del solito? Osserva quanto tempo passa a farlo e quali sono le parti del corpo che sembrano irritarlo. Si tratta di un punto specifico? Gli causa stress, perdita di pelo o addirittura piaghe? Si concentra su un'area in particolare? In questo modo capirai che non si tratta di un normale prurito passeggero, ma di una condizione che richiede un'indagine più approfondita.
Il tuo cane si morde le zampe
Se il tuo cane si rosicchia furiosamente le zampe o i piedi, è probabile che si tratti di un prurito più intenso. Se la causa non viene individuata rapidamente, la situazione potrebbe peggiorare.
Se la pelle risulta secca, arrossata, umida, lacerata o addirittura scura, potrebbe provocare dolore, una situazione che sicuramente non vuoi che si verifichi.
Macchie e piaghe sulla pelle
Hai notato qualcosa di insolito sotto il pelo del tuo cane? Osserva la pelle più da vicino, attraverso la pelliccia, alla ricerca di eventuali macchie. Arrossamenti, chiazze scagliose o prive di pelo, aree umide e sanguinamenti indicano che la pelle del cane è danneggiata e che potrebbe aver bisogno di cure veterinarie.
![](/_assets/images/articles/secondary-images/secondary_dog_20250116_08.jpg)
Se il tuo animale te lo permette, osservalo accuratamente per individuare i punti dolenti e comunicarli al tuo veterinario. Un normale bagno può essere una buona occasione per fare un controllo più approfondito e nel frattempo alleviare il prurito. Ma ricorda che se l’animale è a disagio a causa della pelle, potrebbe essere più riluttante del solito a collaborare. Se qualcosa ti preoccupa, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.
Il tuo cane si gratta in continuazione le orecchie o scuote la testa
Le orecchie del cane non sono solo un piacevole accessorio vellutato. Sono essenziali per l'udito, proprio come le nostre, ma sono anche un prezioso strumento attraverso il quale il cane comunica come si sente. Se le orecchie sono alzate, significa che è interessato a qualcosa. Se sono abbassate e rivolte all'indietro, il tuo cane potrebbe essere spaventato o sentirsi minacciato.
Come tutti i proprietari attenti e affettuosi anche tu avrai imparato a osservare le orecchie del tuo cane. Le condizioni di salute che provocano prurito cutaneo possono interessare anche questa parte del corpo; di solito, una tendenza a grattarsi intensamente o a scuotere la testa indica che c'è un problema che è necessario affrontare.
Tieni d'occhio la posizione in cui il cane tiene le orecchie, se si gratta o strofina eccessivamente la testa, controlla se sono presenti arrossamenti/secrezioni e, se qualcosa ti preoccupa, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.
Il tuo cane si lecca
Se il tuo cane è a disagio, userà qualsiasi mezzo per alleviare il prurito.
Quindi, se il prurito e il bruciore sono ancora presenti, vedrai la lunga lingua rosa che si allunga per leccare la fonte del disagio. Anche in questo caso, fai attenzione a quanto tempo l'animale investe nel leccare un punto specifico. Se torna ripetutamente su un'area o se noti dei cambiamenti fisici nella pelle come quelli descritti in precedenza, potrebbe esserci un problema. Se qualcosa ti preoccupa, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.
Cosa fare se il tuo cane ha prurito?
Anche se è facile considerare il grattarsi come parte di un comportamento normale, è probabile che, se il tuo cane si gratta eccessivamente, possa esserci un problema che è necessario affrontare. Osservare il modo in cui si gratta è fondamentale per capire quando cercare aiuto per combattere efficacemente un prurito fastidioso. È normale che i cani si grattino di tanto in tanto, ma il fatto di rosicchiarsi continuamente le zampe, sbattere le orecchie o mordersi il sedere non fa certo parte del loro comportamento abituale. Se pensi di trovarti di fronte a un prurito eccessivo, o se qualcosa ti preoccupa, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.
Il prurito cutaneo è comune a molti disturbi diversi, dalle infezioni alle allergie, fino ai parassiti e a vere e proprie patologie. Il tuo veterinario è in grado di diagnosticare il problema e decidere su come intervenire per offrire a te e al tuo cane il sollievo di cui avete entrambi bisogno.
Se vuoi saperne di più, la nostra scheda di controllo online può aiutarti ad osservare il tuo amico a quattro zampe e se qualcosa ti preoccupa, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.