Select a country and language
Regulatory constraints and medical practices vary from location to location. Consequently, the information provided on the site in which you enter may not be suitable for use at your location.
Asia Pacific
Europe
Latin America
North America
Non è piacevole vedere che il tuo cane si muove più lentamente, specie se un tempo era sempre pieno di energia. Aiutarlo a sentirsi a proprio agio è dunque una priorità assoluta. Ma prima di elaborare un piano di intervento, è importante osservarlo con attenzione.
Il dolore articolare è una delle cause più comuni dei problemi di mobilità nel cane. Si stima infatti che oltre il 20% dei canine sia interessato. Ma cos'è esattamente il dolore articolare e come capire se il tuo cane ne soffre?
Cos'è il dolore articolare nel cane?
Il dolore articolare è comunemente causato da un’usura delle articolazioni che provoca infiammazione, dolore e gonfiore. Nel corso del tempo, la cartilagine protettiva delle articolazioni si consuma, e il danno raggiunge l'osso sottostante. Sebbene l'età giochi un ruolo importante, in determinate situazioni il dolore articolare può interessare anche i cani giovani.
Quali sono i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nel cane?
Il cane non può dirti a parole che sta soffrendo, ma il suo aspetto e il suo comportamento parlano chiaro. Per questo è fondamentale prestare molta attenzione al suo linguaggio del corpo, ai suoi movimenti e ai suoi livelli di attività.
Ecco una rapida panoramica di alcuni dei più comuni comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nel cane sia a livello fisico che comportamentale:
Cambiamenti fisici
- Zoppia o zoppicamento.
I fenomeni di zoppia (difficoltà a camminare o ad alzarsi) o di zoppicamento, in particolare dopo che il cane ha fatto esercizio fisico o si è sdraiato, potrebbero essere comportamenti che indicano dolore articolare.
- Variazioni dell'andatura.
Anche i cambiamenti nel modo in cui il cane cammina o muove il corpo potrebbero indicare la presenza di dolore articolare. Presta attenzione a eventuali movimenti rigidi e stentati o a una postura insolita.
- Articolazioni gonfie.
In alcuni casi, le articolazioni possono diventare visibilmente gonfie, calde al tatto o che presentino un accumulo di liquidi. Il cane può anche arretrare o guaire se l’area interessata viene toccata.
- Perdita di massa muscolare.
I cani con dolore articolare tendono a fare meno esercizio fisico, con conseguente perdita di massa muscolare. Viste dall'alto, le zampe possono apparire magre e con le ossa sporgenti. La perdita di massa muscolare può anche comportare barcollamenti o crolli, se il cane non è in grado di sostenere il proprio peso.
- Aumento di peso.
Un altro spiacevole effetto collaterale della riduzione della mobilità e della mancanza di esercizio fisico è l'aumento di peso. Anche l'aumento di peso può comportare infiammazioni e una maggiore pressione sulle articolazioni. Insieme alla perdita di massa muscolare, si crea un circolo vizioso di dolore articolare e immobilità.
- Crepitio (suono scricchiolante) durante il movimento.
In caso di articolazioni usurate e con mobilità ridotta, si può udire uno scricchiolio quando il cane si muove. Questo fenomeno è noto come crepitio ed è causato dallo sfregamento delle ossa articolari tra loro.
Cambiamenti comportamentali
- Mancanza di energia e riluttanza a fare esercizio fisico.
Se il cane manca di energia e si rifiuta di giocare o di fare passeggiate, la causa potrebbe essere il dolore articolare. Questo fenomeno è particolarmente evidente in quei cani che un tempo erano molto energici e attivi.
- Riduzione della capacità o dell'intensità dell'esercizio fisico.
I cani affetti da dolore articolare a volte tentano di fare esercizio fisico, ma si stancano rapidamente. Verifica la presenza di segni di stanchezza, come l'aumento dell'affanno, la difficoltà a tenere il passo o la tendenza a sdraiarsi spesso.
- Zoppia subito dopo l'esercizio fisico.
L'esercizio fisico può avere un impatto sulle articolazioni interessate da dolore articolare, con conseguente aumento della sofferenza e dell'infiammazione. Quindi, se noti fenomeni di zoppia (difficoltà a camminare o ad alzarsi) e rigidità dei movimenti dopo l'esercizio, è possibile che indichino la sofferenza del tuo cane a causa del dolore articolare.
- Difficoltà ad alzarsi o sedersi.
Questi movimenti possono sembrare difficili e faticosi in caso di dolore articolare, quindi fai attenzione a eventuali segni di malessere quando il tuo cane si alza o si siede.
- Tendenza a sedersi in posizioni insolite o a prediligere determinate superfici.
I cani affetti da dolore articolare possono cercare di alleviare la pressione sulle articolazioni sedendosi in posizioni insolite o su superfici morbide come cuscini e coperte.
Fare le scale oppure saltare su o giù dai mobili, come un divano o un letto, può essere una vera sfida per i cani con dolore articolare. Fai attenzione alle eventuali difficoltà del tuo cane.
- Difficoltà a fare le scale e a saltare.
Fare le scale oppure saltare su o giù dai mobili, come un divano o un letto, può essere una vera sfida per i cani con dolore articolare. Fai attenzione alle difficoltà o riluttanze a eseguire queste attività.
- Riduzione della toelettatura.
I cani affetti da dolore articolare possono smettere di prendersi adeguatamente cura di sé perché farlo risulta troppo doloroso. Segnali come un sedere sporco dopo l'evacuazione o un pelo opaco, maleodorante o non curato possono indicare un problema.
- Evacuazioni in casa.
Se il cane è sempre più spesso protagonista di incidenti di evacuazione all'interno dell'abitazione, la causa potrebbe essere dolore articolare. I dolori e i problemi di mobilità possono rendergli difficile uscire in tempo.
- Riduzione della giocosità e dell'entusiasmo.
Il dolore articolare può far perdere ai cani l'interesse per le attività che prima amavano svolgere. Riconoscerne i cambiamenti comportamentali, come la riduzione dell'entusiasmo o della giocosità, può aiutarti a identificare il problema.
- Nervosismo, ansia o aggressività.
Il dolore e il malessere possono portare a cambiamenti nel comportamento e a far apparire alcuni cani nervosi o ansiosi. Altri possono addirittura diventare aggressivi, soprattutto se si tocca accidentalmente un punto dolente.
Cosa puoi fare se pensi che il tuo cane ha dolore articolare?
Dopo aver osservato i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nel cane, vediamo come aiutare il tuo fedele compagno. Naturalmente, se noti dei comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare, o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario, che eseguirà un esame fisico approfondito per escludere altri problemi e formulare una diagnosi accurata.
Gli esami diagnostici possono comprendere radiografie delle articolazioni, prelievi di liquido sinoviale, TAC o risonanza magnetica ed esami del sangue per la ricerca di marcatori infiammatori. È anche possibile inserire una piccola telecamera all’interno dell'articolazione per visualizzare eventuali danni.
La buona notizia è che esistono numerose possibilità di intervento per il dolore articolare nei cani. Il tuo veterinario può consigliare diete o integratori specifici, variazioni degli esercizi fisici, programmi di gestione del peso o una serie di altre terapie.
La buona notizia è che esistono numerose possibilità di intervento per il dolore articolare e il veterinario, oltre a variazioni dello stile di vita, potrebbe considerare anche farmaci, integratori e altre cure. Anche la fisioterapia può rivelarsi efficace, poiché aiuta a promuovere un movimento sano e a ridurre il dolore nelle articolazioni interessate.
Inoltre, il tuo veterinario può consigliare diete o integratori specifici, variazioni degli esercizi fisici o programmi di gestione del peso. Se il dolore articolare è a un livello più avanzato o se il cane ha molti problemi a muoversi, anche l'idroterapia (esercizi in acqua) può rappresentare un'ottima opzione.
Altri possibili interventi per il dolore articolare del cane includono laserterapia e/o altre terapie. Nei casi più gravi può essere necessario un intervento chirurgico per migliorare la mobilità del cane. Il tuo veterinario sarà in grado di illustrare queste opzioni in modo approfondito e valutare insieme a te la linea d'azione più adatta per il tuo cane.
Ricorda che quanto più precocemente viene identificato dolore articolare e viene deciso come intervenire, tanto maggiori sono le possibilità che il cane rimanga più a lungo attivo e senza sofferenza. Se sospetti che il tuo cane abbia dolore articolare, utilizza la nostra pratica lista di controllo per osservare le attività e i comportamenti che potrebbero indicare un problema. Per eventuali dubbi sullo stato di salute del tuo cane, è sempre una buona idea fare subito riferimento al veterinario, affinché sia sottoposto a una diagnosi e alle cure adeguate. Puoi mostrare al tuo veterinario i risultati della lista di controllo per aiutarlo a identificare gli eventuali comportamenti che potrebbero indicare un dolore articolare che hai notato.