Dolore articolare nel cane

Visita veterinaria per il cane con dolore articolare: alcuni consigli pratici

5 minuti

Se hai il dubbio che il tuo cane possa avere dolore articolare, è naturale che tu voglia aiutarlo. Dopotutto, è normale desiderare che viva a proprio agio e senza sofferenze anche durante la vecchiaia.

Se noti dei comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare, o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario, che risponderà a tutte le tue domande, farà una diagnosi ed elaborerà un piano di intervento per il tuo cane.


Come prepararti al meglio per la visita dal veterinario

Prima di andare dal veterinario, è utile prepararti e sapere cosa comporterà la visita. In questa sezione vedremo le domande che potrebbe farti il tuo veterinario e come può essere diagnosticato il dolore articolare nel cane.

Le domande che potrebbe farti il tuo veterinario

La prima cosa che il tuo veterinario farà sarà quella di farti una serie di domande sul tuo cane. Ciò lo aiuterà a determinare se abbia dolore articolare o se si tratta di un altro problema di salute.

Preparati a rispondere a domande sui cambiamenti fisici del tuo amico a quattro zampe. Ad esempio, zoppia (difficoltà a camminare o alzarsi), zoppicamento, gonfiore delle articolazioni, aumento di peso o cambiamenti nell'andatura. Il veterinario ti chiederà anche se hai notato dei cambiamenti comportamentali che potrebbero indicare un dolore articolare, quali mancanza di energia, riluttanza a fare esercizio, nervosismo e persino aggressività.

Inoltre, il veterinario ti farà delle domande sullo stato di salute generale del tuo cane e su eventuali tue preoccupazioni. È importante menzionare lesioni o problemi di salute avuti in passato, poiché potrebbero aiutare la valutazione del veterinario.

Può essere particolarmente utile fare dei video in cui il cane mostra gli eventuali comportamenti insoliti nel suo ambiente naturale e mostrarli al tuo veterinario. Infatti, è possibile che nello studio veterinario il tuo cane non evidenzi tali comportamenti a causa dello spazio limitato, del nervosismo o di altri fattori.

Tenere un diario dei comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare del cane per alcune settimane prima della visita è un ottimo modo per assicurarti di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie.

Cerca di rispondere alle domande del tuo veterinario nel modo più dettagliato possibile. In questo modo lo aiuterai ad avere un quadro completo della salute e del benessere generale del tuo cane. Tenere un diario dei comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare del cane per alcune settimane prima della visita è un ottimo modo per assicurarti di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie.

Come si svolge una visita-tipo per il dolore articolare nel cane?

In genere, il tuo veterinario svolgerà un esame fisico approfondito per valutare la salute generale del cane e verificare la presenza di eventuali comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare. Esaminando le articolazioni e muovendole delicatamente, il veterinario potrà individuare gonfiori, indolenzimenti e altri comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare. Il veterinario potrebbe chiederti di far camminare il cane per osservare eventuali rigidità nei movimenti, cambiamenti nell'andatura o comportamenti che potrebbero indicare dolore e malessere.

Esaminando il tuo cane dal punto di vista fisico, il tuo veterinario potrà anche individuare eventuali riduzioni della massa muscolare, soprattutto nelle zampe posteriori. Spesso ciò è un cambiamento che potrebbe indicare dolore articolare e può compromettere gravemente la mobilità del tuo amico a quattro zampe.

Poiché anche il peso in eccesso può peggiorare il dolore articolare, il veterinario potrebbe pesare il cane e ne valuterà le condizioni corporee. Se è in sovrappeso o obeso, ti consiglierà un piano di gestione del peso nell’ambito dell'intervento.

Inoltre, il veterinario può utilizzare altri test diagnostici come il prelievo di liquidi articolari, esami del sangue, radiografie e TAC o risonanza magnetica. Le radiografie delle articolazioni vengono solitamente effettuate tramite sedazione o, in alcuni casi, in anestesia generale. Ciò è necessario per garantire che le articolazioni doloranti siano posizionate correttamente così da ottenere immagini di qualità ottimale.

Prima della visita è possibile che il tuo veterinario indichi se per il tuo cane sono consigliate radiografie o altri esami che richiedono anestesia locale o generale. Nella maggior parte dei casi non è necessario il ricovero e spesso i risultati sono disponibili il giorno stesso.

L'importanza di mantenere un peso sano

L'eccesso di peso mette a dura prova le articolazioni, il che può portare a ulteriori danni e peggiorare il dolore provato dal tuo cane. Quindi è molto importante gestirne il peso nell’ambito di un piano di intervento per il dolore articolare. Ecco alcuni accorgimenti che il tuo veterinario potrebbe consigliarti per aiutare il tuo amico a quattro zampe a perdere i chili di troppo:

  • Evitare snack poco salutari e gli avanzi della tavola.

Questi alimenti sono spesso ricchi di grassi e zuccheri, che possono contribuire all'aumento di peso.

  • Somministrare una dieta per il controllo del peso.

Sono disponibili molte ottime diete, formulate per aiutare il tuo cane a sentirsi sazio riducendo l'apporto calorico complessivo.

  • Frequentare delle sessioni sulla gestione del peso.

Alcuni studi veterinari offrono corsi di gestione del peso con infermieri veterinari qualificati che possono consigliarti il modo migliore per gestire il peso e la nutrizione del tuo cane.

Livelli di esercizio appropriati

L'esercizio fisico è importante affinché il cane mantenga un peso salutare. Tuttavia, nel caso abbia dolore articolare è fondamentale evitare l'esercizio fisico eccessivo, che potrebbe peggiorare il problema. Ecco alcuni esercizi leggeri e a basso impatto che potrebbe consigliarti il tuo veterinario:

  • Nuoto.

È un ottimo esercizio per i cani interessati da dolore articolare, perché è a basso impatto e aiuta a sviluppare i muscoli senza gravare troppo sulle articolazioni.

  • Passeggiate.

Portare il tuo cane a passeggio può contribuire a mantenerne forti i muscoli, ma cerca di evitare lunghi periodi di immobilità o improvvisi cambi di direzione che potrebbero causare ulteriori danni.

  • Brevi sessioni di gioco.

Possono aiutare a mantenere flessibili le articolazioni del tuo cane e a ridurre la tensione muscolare. Tuttavia, evita i giochi che richiedono improvvisi cambi di velocità, torsioni o salti.

Gestione del dolore

Assicurati di seguire attentamente i consigli del tuo veterinario e non dare i farmaci prescritti per te al tuo cane perché potrebbero essere pericolosi per loro. Ecco una panoramica di alcuni trattamenti medicinali e non medicinali per il dolore articolare che il tuo veterinario potrebbe suggerire:

Migliorare la qualità della vita del tuo cane è una parte importante del piano di intervento del veterinario per il dolore articolare. Assicurati di seguire attentamente i consigli del tuo veterinario.

Segui scrupolosamente i consigli del tuo veterinario. Ecco una panoramica di interventi che il veterinario può indicarti per il dolore articolare:

  • Integratori per le articolazioni.

Di solito contengono glucosamina, acidi grassi omega 3 e condroitina che contribuiscono a al benessere delle articolazioni.

  • Farmaci antinfiammatori.

Il tuo veterinario può consigliarti questi farmaci per ridurre il gonfiore delle articolazioni e migliorare la mobilità oppure per tenere sotto controllo il dolore.

  • Interventi complementari.

La laserterapia, la fisioterapia o l'agopuntura possono essere utilizzate insieme alle cure tradizionali per intervenire sui comportamenti legati al dolore articolare.


Perché sono importanti le visite veterinarie?

Se non viene gestito, il dolore articolare può essere una condizione debilitante. Ma con il giusto piano di intervento, il tuo cane potrà vivere una vita lunga e felice, rafforzando il legame speciale che avete insieme.

Ricorda che la diagnosi precoce è fondamentale per il dolore articolare nel cane. Se ritieni che il tuo cane mostri comportamenti che potrebbero indicare dolore o malessere, usa la nostra lista di controllo per identificarli e se qualcosa ti preoccupa o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.

Scopri di più su questi argomenti