Dolore articolare nel cane

Perché osservare i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nei cani fa la differenza

5 minuti

Il dolore articolare è comunemente causato da un’usura progressiva delle articolazioni e, secondo le stime, interessa due cani su cinque. Questa usura provoca infiammazione, gonfiore, dolore e altri cambiamenti fastidiosi che possono influire negativamente sulla qualità della vita del tuo cane. Ma perché è importante notare precocemente il dolore articolare e quali sono i comportamenti a cui prestare attenzione?


Perché è importante osservare i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nei cani?

Una diagnosi precoce del dolore articolare offre al tuo veterinario le migliori opportunità di intervenire in modo efficace sul tuo cane, permettendogli di vivere una vita attiva e sana. Vediamo più da vicino perché riconoscere i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nei cani può aiutare sia il tuo animale che il veterinario.

Perché riconoscere precocemente il dolore articolare fa bene al tuo cane

Prima il dolore articolare del tuo cane viene identificato, prima il veterinario può intervenire. Ecco una panoramica di alcuni dei principali vantaggi di una diagnosi precoce:

  • Alleviamento del dolore e del malessere.

In caso di diagnosi di dolore articolare, il veterinario ha diverse possibilità di intervento che possono contribuire a migliorare la qualità della vita del tuo cane.

  • Prevenzione di danni gravi alle articolazioni.

Poiché il dolore articolare è progressivo e peggiora nel tempo, la diagnosi precoce e l'intervento precoce del veterinario aiutano a prevenire danni gravi e irreversibili alle articolazioni del tuo cane.

  • Miglioramento della mobilità e del benessere generale.

Grazie a una diagnosi e all'intervento precoce del veterinario, spesso i cani conservano una buona mobilità e godono di una migliore qualità di vita.

In che modo la diagnosi precoce da parte del veterinario aiuta il tuo cane

Collaborare con il tuo veterinario è il modo migliore per intervenire affinché il tuo cane viva una vita lunga e sana. Ecco perché osservare tempestivamente i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare può essere d’aiuto per il tuo veterinario:

  • Diagnosi efficiente e accurata.

I comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare spesso sono cambiamenti nelle abitudini di tutti i giorni, quindi è importante osservarli. Presta attenzione ai potenziali comportamenti che potrebbero indicare un dolore articolare e, se qualcosa ti preoccupa o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario. In questo modo lo aiuterai a fare una diagnosi nel modo più rapido e semplice possibile.

Quanto prima il tuo veterinario effettua la diagnosi, tanto meglio potrà intervenire per aiutare il tuo cane, che avrà le migliori possibilità di rimanere attivo e senza dolore.
  • Piani di intervento personalizzati basati su osservazioni precoci.

Quanto prima il veterinario riesce a diagnosticare il dolore articolare, tanto meglio potrà personalizzare il piano di intervento per il tuo cane. In questo modo potrà migliorare al più presto la qualità della sua vita.

  • Migliori risultati a lungo termine per il cane.

Individuando e intervenendo precocemente sul dolore articolare, è possibile migliorare notevolmente la prognosi a lungo termine del tuo amico a quattro zampe. Più semplicemente, ciò significa che avrà ottime possibilità di rimanere attivo e senza dolori il più a lungo possibile.


Comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nel cane

Ora che abbiamo visto i motivi per cui la diagnosi precoce è così importante, diamo un'occhiata ad alcuni dei fattori di rischio e dei comportamenti comuni a questa condizione dolorosa.

Fattori di rischio

Anche prima che il tuo cane manifesti i possibili comportamenti comuni al dolore articolare, ci sono alcuni indizi che indicano che potrebbe essere soggetto a questo problema. Comprenderli può aiutarti a prestare più attenzione nell'osservare il tuo amico a quattro zampe:

  • Razza.

Le razze di cani di taglia grande sono generalmente più soggette al rischio di dolore articolare. I Labrador, i Golden Retriever, i Rottweiler, i Pastori Tedeschi e i Border Collie sono i più inclini a sviluppare questo problema.

  • Età.

Quando i cani invecchiano, le loro articolazioni si usurano in modo naturale e ciò li rende più inclini a sviluppare dolore articolare. Anche le lesioni e le malattie articolari in fase di sviluppo predispongono l'articolazione interessata dal dolore.

  • Peso.

I cani pesanti, e soprattutto quelli sovrappeso, sono più a rischio di dolore articolare. Inoltre, il sovrappeso può accelerare il decorso del problema. Si ritiene che ciò sia dovuto almeno in parte all'influenza di alcuni ormoni sulla cartilagine articolare.

I cani interessati da dolore articolare possono manifestare una vasta gamma di cambiamenti fisici e comportamentali, alcuni dei quali possono essere quasi impercettibili. Ecco perché è così importante osservare attentamente il tuo cane e, se qualcosa ti preoccupa o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea rivolgerti subito al tuo veterinario.

I primi comportamenti comuni al dolore articolare a cui prestare attenzione potrebbero essere:

I cani interessati da dolore articolare possono manifestare una vasta gamma di cambiamenti fisici e comportamentali, alcuni dei quali possono essere quasi impercettibili. Ecco perché è così importante osservare attentamente il tuo cane e, se qualcosa ti preoccupa o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea rivolgerti subito al tuo veterinario. Ecco alcuni dei cambiamenti fisici e dei comportamenti più comuni a cui prestare attenzione:

  • Rigidità e cambiamenti nell'andatura.

La rigidità dei movimenti del corpo può essere dovuta a dolore articolare, soprattutto quando il cane si alza, si sdraia o sale le scale. Potresti anche notare dei cambiamenti nel modo in cui il cane cammina e resta fermo, che possono essere causati dal dolore cronico.

  • Aumento di peso e perdita di massa muscolare.

La mancanza di esercizio fisico nei cani interessati da dolore articolare può causare aumento di peso e perdita di massa muscolare, che a propria volta contribuiscono alla perdita di mobilità.

  • Tendenza a leccare o mordicchiare eccessivamente una particolare articolazione.

Alcuni cani interessati da dolore articolare possono iniziare a leccare, mordicchiare o pulire eccessivamente una particolare articolazione in cerca di sollievo dal dolore e dal malessere.

  • Aggressività o cambiamenti del carattere.

I cani affetti da dolore cronico possono diventare più difensivi o aggressivi a causa del malessere che provano. Ciò può manifestarsi anche in cani solitamente tranquilli.

  • Riluttanza a fare esercizio o a giocare.

I cani interessati da dolore articolare possono essere meno propensi a giocare o a fare esercizio a causa del dolore. Potrebbero anche rifiutarsi di saltare sul letto, entrare in macchina o salire le scale, e apparire generalmente stanchi e letargici.


Come aiutare i cani con dolore articolare

Sebbene non sia possibile guarire dal dolore articolare, il veterinario può tenerlo sotto controllo in modo efficace. Quanto prima si riconoscono i cambiamenti fisici e comportamentali, tanto prima sarà possibile per il veterinario fare una diagnosi e intervenire nel modo più appropriato per aiutare il tuo cane.

Esistono numerose possibilità di intervento per il dolore articolare. Il tuo veterinario potrebbe anche consigliare di modificare la routine di esercizio fisico, di variare la dieta e di fare cambiamenti all'ambiente domestico.

Altre potenziali cure per il dolore articolare sono la fisioterapia, l'idroterapia (esercizio fisico delicato in acqua) e/o altre terapie. Se il tuo cane soffre di una forma avanzata di dolore articolare, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

La cosa più importante da ricordare è che la diagnosi e l'intervento precoci possono migliorare notevolmente la prognosi a lungo termine e la qualità di vita del tuo cane. Presta quindi attenzione ai comportamenti comuni che potrebbero indicare un dolore articolare e, se qualcosa ti preoccupa o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea rivolgerti subito al tuo veterinario. Insieme, potrete migliorare la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe.

Scopri di più su questi argomenti