Select a country and language
Regulatory constraints and medical practices vary from location to location. Consequently, the information provided on the site in which you enter may not be suitable for use at your location.
Asia Pacific
Europe
Latin America
North America
Se il tuo cane è anziano, potresti aver notato che inizia a muoversi più lentamente. Che sia riluttanza a fare passeggiate o perdita di interesse per il gioco, un cambiamento di questo tipo può destare preoccupazione. Ma il cane inizia a muoversi di meno semplicemente per l'età o la causa è anche dolore articolare?
Differenze tra semplice invecchiamento e dolore articolare nei cani che si muovono di meno
Proprio come accade agli esseri umani, con l'avanzare dell'età anche i cani subiscono cambiamenti fisici. I segni dell'età includono l'ingrigimento del pelo, l'assottigliamento del mantello, il deterioramento della vista e la perdita dell'udito. Anche i problemi dentali, i cambiamenti digestivi e altri problemi di salute legati all'età sono comuni negli animali anziani.
Con l'avanzare dell'età alcuni cani possono mostrare anche dei cambiamenti nei comportamenti, come alterazioni del ritmo del sonno, riduzione dell'interesse per il gioco e l'esercizio fisico, e cambiamenti nell'atteggiamento verso le persone o gli altri animali.
Sebbene questi cambiamenti siano spesso un normale elemento del processo di invecchiamento, è importante sapere che anche il dolore articolare può esserne una causa.
Come riconoscere i comportamenti che potrebbero indicare dolore articolare nel cane
Il dolore articolare è comunemente causato da un’usura progressiva delle articolazioni e, secondo le stime, interessa oltre il 20% dei cani. È una condizione dolorosa che causa infiammazione e gonfiore delle articolazioni.
I cani interessati da dolore articolare presentano spesso rigidità nei movimenti, oltre a zoppicamenti o cambiamenti nell'andatura. Possono esserci anche cambiamenti comportamentali come un aumento dell'ansia.
I cani interessati da dolore articolare presentano spesso rigidità nei movimenti, soprattutto quando si alzano o si sdraiano. Potresti anche notare episodi di zoppia, zoppicamenti o variazioni nell'andatura. Anche la difficoltà a salire le scale, i problemi a saltare su e giù da mobili, come letti o divani, e la riluttanza a fare esercizio fisico possono essere dovuti a dolore articolare.
Altri cambiamenti fisici sono la perdita di massa muscolare, soprattutto negli arti posteriori, e articolazioni visibilmente gonfie. Potresti anche notare dei cambiamenti comportamentali come un aumento dell'ansia, evacuazioni involontarie in casa, e guaiti quando determinate aree vengono accarezzate.
Quando fissare una visita dal veterinario
Purtroppo non è sempre facile capire se il tuo cane soffre di dolore articolare o se semplicemente mostra i normali segni dell'invecchiamento. Se noti uno dei cambiamenti fisici o comportamentali sopra elencati o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea rivolgerti subito al tuo veterinario, il quale farà un esame fisico al tuo cane per escludere eventuali altri problemi e giungere a una diagnosi accurata.
Se il tuo cane soffre di dolore articolare, il tuo veterinario ti consiglierà come gestire il problema, ad esempio attraverso dei cambiamenti nello stile di vita, come l'introduzione di un leggero esercizio fisico o la variazione della dieta del cane per aiutarlo a perdere peso. Il veterinario potrebbe considerare anche i farmaci, gli integratori e altre cure per i cani interessati da dolore articolare.
Nei casi più gravi, il tuo cane potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico che ne migliori la mobilità. Il tuo veterinario saprà spiegarti queste opzioni nel dettaglio e rispondere a tutte le tue domande.
Sebbene sia normale per i cani muoversi di meno con l'avanzare dell'età, è importante prestare attenzione a qualsiasi cambiamento fisico o comportamentale che potrebbe essere dovuto a un dolore articolare. Per eventuali dubbi sullo stato di salute del tuo cane, è sempre una buona idea fare subito riferimento al veterinario.
L'importanza di una diagnosi precoce
Sebbene sia normale per i cani muoversi di meno con l'avanzare dell'età, è importante prestare attenzione a qualsiasi cambiamento fisico o comportamentale che potrebbe essere dovuto a dolore articolare. La nostra lista di controllo può aiutarti a osservare comportamenti che potrebbero indicare un dolore articolare in modo che il tuo amico a quattro zampe possa essere aiutato il prima possibile.
Ricorda che se qualcosa ti preoccupa, o per eventuali dubbi sullo stato di salute del tuo cane, è sempre una buona idea rivolgerti subito al tuo veterinario, che potrà diagnosticare e intervenire, aiutando il tuo cane a restare in salute anche con l’avanzare dell’età.
Quanto prima viene individuato il dolore articolare, tanto prima il veterinario potrà fare una diagnosi e individuare un piano di intervento per il tuo cane. Ciò ti aiuterà a offrire una migliore qualità di vita al tuo amico a quattro zampe che invecchia e a preservare più a lungo il prezioso legame che hai con lui.