Problemi cutanei del cane

Il sorprendente possibile legame tra allergie alimentari del cane e prurito cronico

5 minuti

Per noi proprietari di cani è penoso vedere i nostri amici a quattro zampe soffrire di problemi cutanei. Non è piacevole vederli alle prese con continui grattamenti, prurito e dolore e vorremmo solo aiutarli a stare meglio.

Spesso, i problemi cutanei nei cani possono essere provocati da parassiti, infezioni e allergie ambientali. Ma anche le allergie alimentari, benché relativamente rare, possono causare prurito cronico e problemi alla pelle.


Cosa provoca le allergie alimentari nei cani?

Proprio come gli esseri umani, i cani possono essere allergici a determinati ingredienti alimentari. Gli allergeni più comuni sono manzo, latticini, pollo, grano e agnello. Se il tuo cane ingerisce qualcosa a cui è allergico, il suo corpo rilascia istamina come risposta immunitaria e ciò provoca prurito e altre conseguenze fastidiose.

Cambiamenti fisici o comportamentali che potrebbero indicare allergie alimentari nei cani: cosa osservare?

Sono molti i cambiamenti fisici o comportamentali con cui potrebbero manifestarsi le allergie alimentari nei cani, ma i problemi cutanei sono particolarmente comuni. Ecco alcuni cambiamenti fisici o comportamentali che potresti osservare:

  • Prurito o grattamento costante

  • Arrossamento o formazione di croste

  • Perdita o diradamento del pelo o aree prive di pelo

  • Mordicchiamento delle zampe e arrossamento intorno alle stesse


Altri cambiamenti fisici che potrebbero indicare allergia alimentare sono i problemi digestivi, come vomito e diarrea. Ma il cane potrebbe anche manifestare gonfiore, soprattutto intorno al muso, alla bocca, agli occhi e alle orecchie.

Sebbene le allergie siano considerate una delle principali cause di prurito nel cane, quelle alimentari sono piuttosto rare. Infatti, sono presenti solo nel 4% circa della popolazione canina mondiale. Ciò significa che sono molto più probabili altre cause, quali parassiti e infezioni.

Se qualcosa ti preoccupa, o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea fare subito riferimento al veterinario. Il tuo veterinario sarà infatti in grado di stabilire se soffre di allergie alimentari o di un altro problema di salute.

Una visita veterinaria è il modo migliore per scoprire la causa di eventuali problemi cutanei del tuo cane. Il tuo veterinario sarà infatti in grado di visitarlo e stabilire se soffre di allergie alimentari o di un altro problema di salute.


Come si svolge una visita tipo per le allergie alimentari nei cani?

Durante la visita, il tuo veterinario probabilmente effettuerà alcuni passaggi per stabilire se il tuo cane soffre di allergie alimentari. Innanzitutto, ti chiederà informazioni sulla sua dieta e altre informazioni pertinenti come l'età, l'ambiente e la cronologia dei cambiamenti fisici e comportamentali che hai osservato.

Quindi, svolgerà un esame fisico del cane per escludere altri problemi come parassiti e infezioni. È possibile che esegua anche dei test, come analisi del sangue, raschiature della pelle e test degli anticorpi specifici per gli allergeni.

In alcuni casi, il tuo veterinario potrebbe voler escludere alcuni alimenti dalla dieta per verificare la presenza di allergie alimentari. Si tratta dell'unico metodo affidabile per confermare la presenza di un'allergia alimentare e identificare gli specifici ingredienti coinvolti. I test di eliminazione degli alimenti prevedono l'applicazione di un protocollo scientificamente provato per diverse settimane. È fondamentale seguire le istruzioni del veterinario e procedere a stretto contatto con lui per assicurarsi che il test si svolga in modo corretto.


Cosa potrebbe fare il veterinario per le allergie alimentari nei cani?

Se il tuo veterinario ha confermato che il tuo cane soffre di allergie alimentari, potrà stabilire un piano di intervento. I problemi cutanei causati dalle allergie alimentari possono essere gestiti in diversi modi, ma l'obiettivo è sempre quello di mantenere a suo agio il cane ed eliminare il prurito.

Ecco alcune indicazioni che il veterinario potrebbe dare per i problemi cutanei dei cani con allergie alimentari:

  • Variazioni della dieta.

Il tuo veterinario può suggerirti una dieta ipoallergenica per ridurre al minimo l'esposizione agli allergeni. Può trattarsi di un alimento commerciale prescritto dal veterinario o di pasti fatti in casa da cui sono esclusi determinati ingredienti.

  • Integratori.

Gli acidi grassi omega e altri integratori possono aiutare dall'interno la salute della pelle del tuo cane.

Trattamenti farmacologici ed eventualmente creme topiche, shampoo e altri prodotti per lenire la pelle del tuo cane.
  • Farmaci.

Prescritti dal tuo veterinario.

  • Trattamenti cutanei.

Il tuo veterinario può consigliarti creme topiche, shampoo e altri prodotti per lenire la pelle del tuo cane.


Cosa fare se vedi il cane che si gratta

Se il tuo cane mostra cambiamenti fisici o comportamentali che potrebbero indicare prurito, potrebbe aiutarti la nostra lista di controllo per raccogliere le tue osservazioni sul prurito del tuo cane. Se pensi che il prurito del tuo cane sia eccessivo, o per eventuali dubbi sul suo stato di salute, è sempre una buona idea fare subito riferimento al tuo veterinario.

Scopri di più su questi argomenti